Associazione
Ex-Allievi
Sono
circa 2200 gli ex alunni viventi, di cui si hanno gli indirizzi, impegnati in diversi ambiti della vita
sociale, e in un'epoca come la nostra sarebbe un vero peccato di omissione quello di abbandonarsi e non tener
viva quella radice comune coltivata durante gli anni condivisi nelle aule e nei locali del San Michele.
Ogni anno gli ex-Allievi si incontrano in un festoso Convegno, tra le mura
antiche del glorioso istituto. Al centro del convegno c’è l’Assemblea: si
eleggono, secondo le cadenze statutarie il Consiglio direttivo, il Collegio dei
probiviri, il Collegio dei revisori dei conti; si esaminano le attività svolte,
ci si proietta alle attività future.
Il Consiglio direttivo elegge il Presidente e le cariche sociali dell’Associazione; durante le riunioni viene discusso, in particolare, il contenuto dei numeri di IN AEVUM, la rivista che è un po’ il “fil rouge” destinato a rendere più stretti i legami tra allievi vecchi e nuovi; e che proietta anche all’esterno la voce e gli ideali del gruppo. I legami sono assicurati anche dall’annuale “lettera di Natale”. Alle sedute del Consiglio partecipano, di solito, anche i probiviri e i revisori; sono ben accetti anche ex-allievi desiderosi di offrire un contributo di idee
L’esame di maturità è sempre una data importante, è lo spartiacque che segna scelte definitive. Ogni anno, durante il Convegno degli ex-allievi, c’è un momento di particolare commozione quando nel grande salone-teatro vengono solennemente consegnati diplomi e medaglie a coloro che ricordano il loro esame di quindici, venticinque, cinquanta anni fa. Una medaglia e un diploma, a chi “ha sempre applicato nella vita civile, con onore e dedizione, i valori morali e di vita appresi nelle aule dell'Istituto San Michele di Acireale”, con i migliori, più fervidi auguri di ogni bene da parte di tutti gli amici dell' Associazione ex Allievi. Al convegno si incontrano “maturi” fieri di sessanta e più anni di “anzianità”..
Poi, a fine estate c’è anche l’incontro che segna la “festa dei maturi”e del loro ingresso nell’Associazione degli ex-Allievi: a Cassone [Zafferana Etnea, ai piedi dell’Etna], nel Centro Giovanile “San Filippo Neri”. Una tavolata, un discorso, un brindisi in allegria. La speranza e l’augurio per la conquista di grandi mete.
IN ǼVUM !
Ad appena sei km dall'Istituto San Michele di Acireale vi é il sito dove giacciono le rocce [i faraglioni] che il CICLOPE Polifemo, ormai accecato, scagliò sulla nave di Ulisse Re di ITACA. [vedere: Omero: ODISSEA]
L'immagine SUPERPANORAMICA posta qui sotto si può ingrandire, rimpicciolire...muovere in tutte le direzioni.Si può anche copiare, spedire ad amici, ...........PER MUOVERSI NELL'IMMAGINE USARE I CURSORI POSTI AI LATI. CLICCARE CON IL TASTO DESTRO DEL MOUSE SULL'IMMAGINE.